Categoria: Articoli di approfondimento
-
Frantumi: intervista di approfondimento con Morgana Chittari
A quindici mesi dall’uscita, il libro di Morgana Chittari pubblicato da Lekton Edizioni– autrice pubblicata sul numero 8 di Grande Kalma – è andato in ristampa; ne parliamo in questa splendida chiacchierata nell’ambito delle interviste di approfondimento della rivista. A.P: Il titolo del tuo libro fa capire subito con che tipo di materiale umano e…
-
Uno di questi due paesi è immaginario: intervista di approfondimento con il traduttore Pietro Deandrea
Tamu edizioni ha appena pubblicato il suo primo libro di narrativa, è una formidabile raccolta di racconti della scrittrice Pauline Melville, per la prima volta tradotta in Italiano. Ho fatto due chiacchiere con il traduttore, Pietro Deandrea, su questo libro magico, crudo, visionario e intelligentissimo, per stimolare la curiosità di lettrici e lettori della rivista,…
-
Micronarrazioni: un ritorno.
La cultura del taoismo e dello zen offre a un individuo la possibilità di diventare l’origine inconsapevole di meravigliosi accidenti. Così scriveva Alan Watts nel suo libro La via dello Zen, e non posso non pensare a questa frase del filosofo inglese quando rifletto sulle micronarrazioni, su cosa mi piacerebbe leggere sulle pagine di Grande…
-
Micronarrazioni: l’arte di non scrivere e di farlo con il cuore.
In questi mesi, all’incirca sei dalla nascita della rivista, mi sono domandato spesso le ragioni che mi hanno portato ad indagare questa forma di scrittura, creando non pochi equivoci con autrici e autori, per non parlare del fatto che scrivere un buon racconto tra le duecentocinquanta e le settecentocinquanta parole non è affatto semplice, ammesso…