Autore: Antonio Panico
-
Scrittrici, scrittori! Grande Kalma è alla ricerca di racconti per il numero cinque della rivista.
Esopo di Diego Velázquez è un olio su tela conservato al museo del Prado di Madrid. Guardatelo negli occhi, meglio dal vivo, non vedete dentro tutte le favole del mondo? E voi ne avete? La rivista è alla ricerca di racconti brevi per il sesto numero, che sarà un numero speciale perché uscirà i primi […]
-
Il numero quattro di Grande Kalma è online
In questo numero Editoriale di Antonio Panico Racconti di Rodrigo Ciríaco, Gianmarco Parodi, Annalisa Maitilasso e Mattia Cecchini Traduzione di Consuelo Peruzzo Copertina di Cristina Basile La rivista è consultabile scaricando il pdf: Oppure sfogliandola su Issuu:
-
Presentazione ospite
Per il numero quattro di Grande Kalma, in uscita il cinque settembre, ritorna l’ospite dall’America Latina, lusofono questa volta, brasiliano ovviamente, e specificare la nazionalità nel caso di Rodrigo Ciríaco è fondamentale perché la sua scrittura affonda le radici nella sua terra, quella San Paolo in cui lavora come educatore e in cui, negli ultimi […]
-
Grande Kalma va in vacanza
La rivista si prende un meritato periodo di riposo, anche se il numero quattro è pronto si possono inviare proposte per i numeri successivi seguendo le indicazioni della pagina contatti; ovviamente i tempi di risposta saranno più lunghi del solito. I prossimi appuntamenti sono: 22 agosto 2021: presentazione dell’ospite internazionale del numero quattro. 5 settembre […]
-
Il numero tre di Grande Kalma è online
In questo numero Editoriale di Antonio Panico Racconti di Antiniska Pozzi, Ilaria Salvatori, Valentina Scelsa e Virginia Benenati. Frasi e poesie tratte dall’archivio di Batania (Neorabbioso) Quattro racconti e poi le immagini tratte dall’archivio di Neorabbioso, ospite speciale per questo numero, che poi sono immagini tra virgolette, poesie che si vedono passeggiando per le strade […]
-
La selezione per il numero quattro è chiusa ma siamo ancora alla ricerca di un artista per la copertina e l’illustrazione finale!
La selezione di racconti per il numero quattro della rivista è chiusa, chi non ha ancora ricevuto un riscontro deve attenderlo per i prossimi giorni. Sono stati presi in considerazione tutti i testi inviati entro oggi, resta aperto l’invito per illustratrici e illustratori, ma anche fotografi, poeti visuali. Per sottoporre del materiale bisogna inviare una […]
-
Un assaggio del numero tre in uscita il primo giugno!
Una mia nota scritta in una fredda giornata di febbraio per presentarvi il prossimo numero di Grande Kalma! Stamattina ho avuto uno scambio di e-mail con Batania, il poeta (o la poetessa?) che è diventato noto sui social network per via di un’originalissima iniziativa artistica e poetica. Gli ho chiesto (o le ho chiesto?) di […]
-
Da leggere e da vedere!
Melody Moon Lepore, Guillermo Deisler, Ferdinando Riccio! Tre visual stories, un omaggio a chi con disegni, poesie visive e fotografie ha contribuito ai primi tre numeri della rivista. Numero zero dicembre 2020 https://amp.issuu.com/visual-stories/a6gZRCA4qfa Numero uno febbraio 2021 https://amp.issuu.com/visual-stories/Sk9ACyrCqsO Numero due aprile 2021 https://amp.issuu.com/visual-stories/XhJqfAV1eUC
-
Autrici, Autori: Grande Kalma è alla ricerca di racconti per il numero quattro che uscirà a settembre!
Scrittrici, scrittori. Sto lavorando al numero quattro della rivista che uscirà, verosimilmente, il primo settembre 2021 e sto cercando racconti che possono essere inviati tenendo presente le indicazioni che fornisco alla sezione contatti del blog della rivista: https://grandecalma.com/contact/ Come sempre accetto anche proposte di artisti visuali, magari dare uno sguardo ai primi tre numeri può […]
-
Micronarrazioni: l’arte di non scrivere e di farlo con il cuore.
In questi mesi, all’incirca sei dalla nascita della rivista, mi sono domandato spesso le ragioni che mi hanno portato ad indagare questa forma di scrittura, creando non pochi equivoci con autrici e autori, per non parlare del fatto che scrivere un buon racconto tra le duecentocinquanta e le settecentocinquanta parole non è affatto semplice, ammesso […]