Autore: Antonio Panico
-
Il numero speciale di Grande Kalma è online
Con questo numero la rivista fa un salto in avanti, esplora un territorio nuovo e si apre alla collaborazione di chi ha una provenienza creativa diversa. Il numero speciale raccoglie sette testi emblematici pubblicati nel primo anno di vita della rivista (dicembre 2020-2021), ora presentati in una veste grafica nuova curata da Alberto Scialò con…
-
Il numero speciale di Grande Kalma è in arrivo!
Questa foto è di Herbert Bayer, si trova al MoMa di New York e io ho avuto modo di apprezzarla grazie all’esposizione al Camera di Torino delle foto che fanno parte della collezione Thomas Walther 1900-1940. In pratica ho fatto la foto ad un foto, una cosa da cretini o da persone speciali. Poco importa,…
-
Il numero sette di Grande Kalma è online
Il colore del numero sette della rivista è il rosa, la copertina l’ho costruita a partire da una foto che feci tempo fa ad un murale in Rua da conceição, a Lisbona. Numero corto e prezioso. Per leggerlo ho pensato ad una playlist che dura appena 16 minuti e 16 secondi: Racconti bellissimi di Laura…
-
Coming soon: il numero speciale di Grande Kalma!
La primavera si preannuncia ricca per le lettrici e i lettori di Grande Kalma. La selezione per il prossimo numero è ancora in corso ( a proposito: siete ancora in tempo per inviare un racconto ) e in più stiamo lavorando ad un numero speciale che raccoglierà sette testi pubblicati nel primo anno di vita…
-
Regole d’invio: una rinfrescata.
Care autrici, cari autori. Sto ricevendo già i racconti per il prossimo numero di Grande Kalma e sono felicissimo. Volevo però, con questo post, ribadire alcune norme per l’invio che possono facilitarmi nella valutazione e anche nel ricontatto dell’autore. Innanzitutto, prima di inviare il testo andate alla voce contatti e leggete attentamente le poche indicazioni…
-
La rivista cerca racconti per il numero sette!
Autrici, autori, sto già cercando racconti per il prossimo numero della rivista. Le regole a cui fare riferimento sono sempre le stesse e sono descritte alla voce Contatti. Non fornisco indicazioni per la formattazione però preferisco che il testo sia con caratteri Times New Roman o Garamond, possibilmente interlinea 1,5. Come sempre, è necessario scrivere…
-
Il numero sei di Grande Kalma è online
Il colore del numero due della seconda stagione è il verde, copertina costruita a partire da una mia foto a una scultura di Juan Muñoz. La veste grafica ricalca quella del primo numero di questo nuovo ciclo e vuole essere minimale per valorizzare la qualità e il lavoro di editing/coaching fatto sui testi. Racconti di…
-
Micronarrazioni: opere di riferimento
Continua la selezione per il prossimo numero che, se tutto va bene, uscirà tra la fine di febbraio e i primi di marzo. Nel frattempo, ho pensato di stilare una piccola bibliografia per chiarire ancora meglio che cosa intendiamo per micronarrazioni. Come ogni consiglio di lettura, questa lista risente del mio gusto personale e delle…
-
Micronarrazioni: un ritorno.
La cultura del taoismo e dello zen offre a un individuo la possibilità di diventare l’origine inconsapevole di meravigliosi accidenti. Così scriveva Alan Watts nel suo libro La via dello Zen, e non posso non pensare a questa frase del filosofo inglese quando rifletto sulle micronarrazioni, su cosa mi piacerebbe leggere sulle pagine di Grande…
-
La rivista cerca racconti per il numero sei!
Sono già arrivati dei racconti per il prossimo numero di Grande Kalma e non vedo l’ora che ne arrivino altri. Il numero sei dovrebbe uscire a febbraio e le regole da seguire per l’invio sono indicate nella sezione contatti. Come sempre, prima di inviare un testo, consiglio di leggere almeno qualche racconto pubblicato su Grande…