
Continua la selezione per il prossimo numero che, se tutto va bene, uscirà tra la fine di febbraio e i primi di marzo. Nel frattempo, ho pensato di stilare una piccola bibliografia per chiarire ancora meglio che cosa intendiamo per micronarrazioni. Come ogni consiglio di lettura, questa lista risente del mio gusto personale e delle mie scelte. Non è esaustiva e vuole essere solo un piccolo contributo per chi vuole cimentarsi con questa forma di scrittura. Nei libri che includo ci sono anche raccolte eterogenee in cui la narrazione breve segue diverse direttrici, racconti più lunghi e ‘’tradizionali’’ che si alternano, per esempio, alle micronarrazioni, storie composte da poche frasi o aforismi. L’ordine è casuale, sono libri che fanno sussultare tutti alla stessa maniera.
Lydia Davis (Northampton, Stati Uniti, 1947) Creature nel giardino e Inventario dei desideri, Bur Rizzoli.
Etgar Keret (Tel Aviv, Israele, 1967) All’improvviso bussano alla porta, Feltrinelli.
Julio Cortázar (Bruxelles, Belgio, 1914- Parigi, Francia, 1984) Storie di Cronopios e di Famas, Einaudi.
Mario Levrero (Montevideo, Uruguay, 1940-2004) La máquina de pensar en Gladys, credo non ancora tradotto in italiano.
Enrique Vila Matas (Barcellona, Spagna, 1948) Esploratori dell’abisso, Feltrinelli.
Augusto Monterroso (Tegucigalpa, Honduras, 1921- Città del Messico, Messico, 2003) Opere complete e altri racconti, Zanzibar.
Virgilio Piñera (Cardenas, Cuba, 1912- Havana, Cuba, 1979) Cuentos fríos /Racconti freddi, Il Foglio.
Ernest Hemingway (Oak Park, Stati Uniti, 1899- Ketchum, Stati Uniti, 1961) I quarantanove racconti, Einaudi.
Antonio Porchia (Conflenti, Italia, 1885- Buenos Aires, Argentina, 1968) Voci.
Flavia Company (Buenos Aires, Argentina, 1963) Trastornos literarios, mai tradotto in italiano.
Jorge Luis Borges ( Buenos Aires, Argentina, 1899- Ginevra, Svizzera, 1986) Libro di sogni, Adelphi.
Augusto Monterroso (Tegucigalpa, Honduras, 1921- Città del Messico, Messico, 2003) La pecora nera e altre favole, Sellerio.