Latest posts
-
Uno di questi due paesi è immaginario: intervista di approfondimento con il traduttore Pietro Deandrea
Tamu edizioni ha appena pubblicato il suo primo libro di narrativa, è una formidabile raccolta di racconti della scrittrice Pauline Melville, per la prima volta tradotta in Italiano. Ho fatto due chiacchiere con il traduttore, Pietro Deandrea, su questo libro magico, crudo, visionario e intelligentissimo, per stimolare la curiosità di lettrici e lettori della rivista,…
-
Il numero otto di Grande Kalma è online
Perché un pianoforte? perché la musica? La risposta la troverete in questo numero della rivista, 3 racconti più il mio editoriale, un numero bello, breve e diretto con cui ritornare dall’estate. I testi sono di Virginia Benenati, Mario Greco, e Morgana Chittari. Tempo di lettura medio: 9 minuti. La playlist associata a questo numero è…
-
Grande Kalma ritorna a settembre!
Ci siamo, la selezione per il numero 8 si è chiusa. Tutte le autrici e tutti gli autori sono stati contattati con un riscontro in merito alla loro proposta. Per chi non avesse ricevuto nessuna email ricordo che se non si rispettano le pochissime regole d’invio non sono in grado di dare un riscontro effettivo.…

Perché una cosa sola (tra le molte) mi pare insopportabile all’artista; non sentirsi più all’inizio.
Cesare Pavese